Notizie dall'Italia
Ultimo saluto per Mauro Francaviglia
Professore universitario, con la passione per la politica e la filatelia. Aveva sessant’anni
Mauro Francaviglia
Il 22 giugno 1953 era nato e nella notte del 23 giugno 2013 è scomparso, appena sessantenne. Il mondo accademico ha detto addio a Mauro Francaviglia. È stato professore ordinario in Fisica matematica all’Università di Torino; in particolare aveva approfondito i metodi geometrici nella Fisica e la Relatività generale, avendo contribuito a fondare la Società italiana del settore. Era conosciuto, inoltre, per il suo impegno politico (è stato dirigente dell’ufficio università e ricerca scientifica di Alleanza nazionale) e per una significativa presenza nel settore collezionistico, almeno fino a qualche anno fa.
Appassionato di storia postale e filatelia, con i suoi lavori ha ricevuto numerosi riconoscimenti, esercitando quale giurato nazionale ed internazionale. È stato membro della Consulta per l’emissione delle cartevalori postali e la filatelia, ma anche presidente dell’Unione filatelica subalpina e del Lions club filatelico, vicepresidente della Federazione tra le società filateliche italiane, consigliere dell’Unione stampa filatelica italiana e socio di numerosi altri sodalizi, specializzati e non.
Notevole la sua produzione scritta: autore, ad esempio, di centinaia di pubblicazioni scientifiche e di undici voci per enciclopedie curate dalla Treccani. Per il comparto filatelico, oltre ad aver diretto il periodico dell’Ufs “Il foglio”, ha firmato con Beppe Ermentini i libri “I Michetti - Storia e vicende di una grande ordinaria di Regno” e “La serie floreale - La prima ordinaria di re Vittorio Emanuele III”, prodotti dall’Unificato.