Libri e cataloghi
La Grande guerra vista dalla Francia
In 60 pagine la sintesi di un percorso itinerante realizzato nel 2014 ed alcuni approfondimenti correlati. Dietro, L’adresse musée de la Poste
È stato il titolo di una mostra a pannelli itinerante che, dall’estate 2014, ha toccato un po’ tutto il territorio, con particolare riferimento alle regioni del Nord-Est (quelle più colpite dagli scontri) e naturalmente a Parigi. Ora l’iniziativa è divenuta una guida (60 pagine in quadricromia, senza indicazione di prezzo), che ha permesso di aggiungere anche qualche altro elemento.
Così la direttrice de L’adresse musée de la Poste, Mauricette Feuillas, presenta “Les Postes dans la Grande guerre”, volto a documentare cos’è stato il conflitto per la Francia. Naturalmente, visto con la lente del servizio postale e della filatelia.
Fra gli aspetti sollevati, il rapporto tra la rete civile e quella militare, i portalettere come messaggeri del trauma, gli oggetti spediti (missive e cartoline, pacchi), il ruolo assunto dalla struttura nel drenare risorse, l’omaggio ai combattenti.
Negli approfondimenti integrativi ecco, ad esempio, i bozzetti del concorso organizzato nel 1920 per realizzare un francobollo dedicato alla vittoria, le cartevalori che in seguito hanno ricordato la Prima guerra mondiale (si arriva fino all’anno scorso), alcune dimostrazioni sull’importanza propagandistica giocata da cartoline e calendari.
La copertina ed una delle pagine che si concentrano sui francobolli