daily news magazine
editor Fabio Bonacina

27256 news from 8/3/2003

Sono state numerose, nel tempo, le modalità per segnalare il servizio. Solo nel secondo dopoguerra, però, si giunge (ma non sempre) ad una comunicazione uniforme

Un’insegna d’antan (Museo storico della comunicazione - Roma)
Un’insegna d’antan (Museo storico della comunicazione - Roma)

Nel tempo, quante sono state le insegne adottate dal servizio postale? Per trattare l’argomento occorrerebbe un libro. Intanto, ecco l’Archivio storico di Poste italiane, diretto da Federica Cosenza: ha come obiettivo conservare e studiare il passato dell’azienda. Sul tema, una sintesi sottoscritta da Mauro De Palma è stata pubblicata nell’aprile scorso sul periodico interno, “Lettera P”. Titolo: “Quel che ci insegna il logo”.

“Uno dei primi simboli iconici della posta è uno strumento musicale, il corno” annota. “Perché con il corno il postiglione che trasportava la posta annunciava il proprio arrivo. È il corno che troviamo sui bottoni delle divise dei postiglioni del Ducato di Parma nel 1840 e che ritroviamo di decennio in decennio almeno fino agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso”. Lo si vede sui fregi che adornano le uniformi dei portalettere ai primi del Novecento, “sormontato dall’emblema della real casa e incastonato nel nome delle Poste italiane di allora «Regie poste»”.

Lo strumento -ripreso in diversi francobolli nazionali, fra cui quelli per i pacchi- rappresenta la continuità fino all’Ente pubblico economico, quantomeno per la sua presenza sui cappelli dei postini. Sulle divise e sui furgoni -prosegue lo specialista- magari cambia il carattere o la cornice, tonda o a rombo, di quel Pt (a significare prima “Poste e telegrafi”, poi “Poste e telecomunicazioni” ma ad un certo punto impiegato per esprimere il motto “Progresso e tradizione”). Certo, scompaiono la corona ed il riferimento regio (talvolta parzialmente visibile ancora oggi sui muri, magari perché il resto della scritta non è più simmetrico), si aggiunge il richiamo alla Repubblica. “Negli anni Sessanta, per un periodo, che a giudicare dalle foto sembra non essere durato molto (1960-1963) si utilizza anche un marchio in cui la testa di un cavallo alato è compresa fra tre lettere Ptt”.

Pure le insegne degli uffici postali e le scritte su cassette e veicoli contribuiscono a rendere riconoscibile il servizio, “anche se non esattamente in modo univoco”. Basta dare un’occhiata a quanto conservato a Roma presso il Museo storico della comunicazione (continua).

Il grande stemma sabaudo -tuttora conservato- un tempo presente sull’ufficio Belluno Castello; la scritta del Como Centro, asimmetrica per aver asportato il riferimento reale
Il grande stemma sabaudo -tuttora conservato- un tempo presente sull’ufficio Belluno Castello; la scritta del Como Centro, asimmetrica per aver asportato il riferimento reale



Copyright © 2024 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.