daily news magazine
editor Fabio Bonacina

27264 news from 8/3/2003

A Roma, fino al 17 febbraio, la mostra “Guido Reni, i Barberini e i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro”. Tra le righe, il percorso valorizza il ruolo simbolico della missiva

La versione musiva del “Ritratto di Clemente XII e del cardinale Neri Maria Corsini” (Gallerie nazionali Barberini Corsini), dovuta a Pietro Paolo Cristofari
La versione musiva del “Ritratto di Clemente XII e del cardinale Neri Maria Corsini” (Gallerie nazionali Barberini Corsini), dovuta a Pietro Paolo Cristofari

Forse mai come nella mostra aperta a Roma presso la Galleria Corsini (è in via della Lungara 10) si possono osservare i sottintesi che lo strumento epistolare conservava. Di fronte ad un analfabetismo molto diffuso, chi sapeva leggere emergeva e, come rappresentazione -secondo i casi- di prestigio o potere, nei dipinti la missiva accompagnava il personaggio insieme ad altri elementi, quali i vestiti sfarzosi e gli ambienti ricchi.

Il percorso, aperto sino al 17 febbraio e curato da Stefano Pierguidi, s’intitola “Guido Reni, i Barberini e i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro”. Ruota intorno “a uno dei quadri più emblematici della storia della collezione”, viene spiegato. È la “Visione di sant’Andrea Corsini”, commissionata dalla famiglia a Guido Reni per la canonizzazione (avvenuta nel 1629) del santo vissuto nel Trecento. L’opera viene messe a confronto con altre collegate, fra cui appunto alcune che hanno un richiamo ragionevolmente postale.

Ecco, in particolare, tre oli su tela che portano il nome di Agostino Masucci, realizzati rispettivamente nel 1730 circa (è affidato alla Biblioteca corsiniana della capitale), nel 1737 (Biblioteca centrale nazionale “Vittorio Emanuele II”) e in un periodo compreso tra il 1730 ed il 1740 (collezione privata). Sono “Ritratto di Clemente XII e del cardinale Neri Maria Corsini”, “Ritratto del cardinale Neri Maria Corsini insieme a padre Evora e altri prelati” e “Ritratto di Clemente XII Corsini”. Del primo quadro i visitatori possono scoprire anche la versione musiva, presente nella stessa sede, databile sempre attorno al 1730 e dovuta a Pietro Paolo Cristofari. Gli uomini effigiati guardano verso il pittore, ovvero appaiono in posa, consci del proprio ruolo. Nonostante siano loro i veri protagonisti, nelle scene la lettera riesce sempre a “ritagliarsi” un ruolo importante: il cardinale la commenta al papa, figura al centro della rappresentazione a quattro, il pontefice la tiene in mano, quasi l’artista l’avesse distolto dall’analisi.

Di Agostino Masucci, l’olio “Ritratto del cardinale Neri Maria Corsini insieme a padre Evora e altri prelati” (Biblioteca centrale nazionale “Vittorio Emanuele II”)
Di Agostino Masucci, l’olio “Ritratto del cardinale Neri Maria Corsini insieme a padre Evora e altri prelati” (Biblioteca centrale nazionale “Vittorio Emanuele II”)



Copyright © 2024 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.