daily news magazine
editor Fabio Bonacina

28653 news from 8/3/2003

search results

total: 8235
subject From abroad



Figura nella doppia serie (in totale quattro francobolli) che annualmente Monaco dedica alle vetture e ai piloti mitici

È arrivata il 10 marzo la doppia serie di Monaco che, come sempre, rende omaggio alle vetture e ai piloti mitici.

Nel primo caso le vignette sono di Fabrice Monaci. Il taglio da 1,39 euro cita il 1980, quando i bolidi di Formula 1 a effetto suolo raggiunsero il loro apice. Questo sistema aerodinamico mantiene le auto premute a terra in curva, consentendo loro di raggiungere velocità impressionanti. È il frangente della Ligier “JS11/15”, rappresentata dalla carta valore. Tra le mani di Jacques Laffite e Didier Pironi, regalò al piccolo marchio francese il secondo posto nel Campionato del mondo costruttori. Si aggiunge, attraverso il 2,10, la monoposto McLaren “M19a”: debuttò nel Gran premio in Sudafrica con alla guida il campione del mondo del 1967 Denny Hulme. La macchina e la sua evoluzione “M19c” parteciparono a tre stagioni di Formula 1 dal 1971 al 1973, permettendo alla casa di ottenere il terzo posto nel Mondiale costruttori del 1972 e 1973.

La seconda emissione propone un dittico, ovvero un dentello da 1,39 e uno da 2,10 uniti. Per essa è stato coinvolto André Lavergne. Riguarda Tazio Nuvolari, nato a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892 e passato alla storia come uno dei più grandi di tutti i tempi. Iniziò a gareggiare in moto nel 1920. Lungo il 1924 e il 1926 divenne campione italiano nella classe 500 centimetri cubici; nel 1925 vinse l’Europeo per la categoria 350. Fondò la propria squadra, dedicandosi alle quattro ruote. Nel 1930 primeggiò alla “Mille miglia”. Diventato pilota ufficiale dell’Alfa corse, la scuderia dell’Alfa Romeo, conquistò il Campionato europeo piloti nel 1932. Passato alla Ferrari, eccelse alla “24 Ore” di Le Mans nel 1933. Morì a Mantova l’11 agosto 1953 (fine).

Ancora vetture e piloti mitici
Ancora vetture e piloti mitici

Al Campionato mondiale maschile la squadra ha conquistato il secondo posto dopo la Danimarca. A ruota, il foglietto celebrativo

Altro esito sportivo importante per Zagabria e altro foglietto. Emesso il 6 marzo, contiene tre francobolli da 1,70 euro; propongono una foto di Jozo Čabraja per Kolektiff images, poi lavorata da Alenka Lalić. Mostra la squadra nazionale di pallamano dopo aver ottenuto -perdendo contro la Danimarca- l’argento a Oslo, una delle sedi impiegate dal Campionato mondiale maschile svoltosi fra il 14 gennaio e il 2 febbraio.

Il metallo del premio -annotano dagli sportelli postali- “brilla di una luce speciale”. La prestazione offerta e la sinergia che i giocatori hanno creato con i tifosi e gli amici dello sport dimostrano ancora una volta che il Paese “ama e rispetta profondamente i suoi campioni”. “Grazie a tutti coloro che hanno creduto e sostenuto la Croazia nel cammino verso un’altra medaglia. Conserveremo per sempre i momenti di gioia, orgoglio, unità e successo della pallamano croata!” (continua).

La foto dei campioni trasformata in foglietto
La foto dei campioni trasformata in foglietto

L’arte di strada
14 Mar 2025 18:39 - FROM ABROAD
All’argomento la Francia postale dedica un francobollo che cita il giocoliere e un foglietto per l’acrobata. Le immagini sono dovute a Louis Genty e Marie-Laure Drillet

Il giocoliere…
Il giocoliere…

Un nuovo percorso dalla fantasiosissima (e generosissima) Francia, avviato con distribuzione tra l’8 e l’11 marzo. È dedicato all’arte di strada.

Un francobollo, da 1,39 euro su cui ha operato Louis Genty, propone il giocoliere. Le origini di questa attività si intrecciano con le origini dell’uomo. Il primo istinto di un bambino non è forse buttare via l’oggetto che afferra? Le capacità del professionista l’hanno da tempo annoverato tra i maghi delle cose e delle parole. Quando menestrelli, cantastorie e trovatori giungevano nelle città e nei villaggi nel blu della sera, il giocoliere era l’intrattenitore che arringava la folla. In genere, lancia continuamente almeno tre oggetti, magari aumentandone il numero e la varietà, o impiegando il fuoco. Palline, bastoni, piatti, mazze, uova, anelli, utensili di uso quotidiano, banali o insoliti, volano, girano, rimbalzano per unirsi in una poesia multidimensionale.

È di Marie-Laure Drillet, invece, il foglietto da 2,78 intitolato all’acrobata. Il suo linguaggio va oltre le parole, si esprime di fronte a un pubblico, senza aspettare che sia esso a scegliere uno spettacolo. Con il trampolino umano, i tappeti elastici e le altalene sfugge all’assenza di gravità. Senza trascurare il contorsionista, il funambolo… Oggi trascrive la vita urbana, i ritmi frenetici e gli squilibri, ai confini tra danza, teatro e palestra.

…e l’acrobata nella serie di Francia
…e l’acrobata nella serie di Francia

I combattimenti della “1ª Divisione corazzata” di Polonia commemorati in un francobollo; simboleggia “lo spirito combattivo, il sacrificio e la cooperazione”

Conflitto
Conflitto

Soldati della “1ª Divisione corazzata” di Polonia su un carro armato, accolti dai residenti nelle zone di confine belghe durante la Seconda guerra mondiale. Sotto il comando del generale Stanislaw Maczek, in seguito allo sbarco alleato in Normandia del 1944, la formazione prese parte ai combattimenti nell’Europa occidentale. Alle spalle le operazioni di successo nella Francia settentrionale, si spostò in Belgio, dove combatté una serie di battaglie importanti. Uno dei momenti più significativi fu la liberazione di Lotenhulle.

È il racconto retrostante il francobollo che Varsavia ha emesso il 28 febbraio: vale 4,90 zloty, porta il nome di Agata Tobolczyk e si inserisce nel percorso “Odissea della libertà”. Commemora non solo le azioni militari in sé, ma -aggiungono dagli sportelli postali- “simboleggia lo spirito combattivo, il sacrificio e la cooperazione tra polacchi e alleati”.


Luoghi certificati
13 Mar 2025 17:02 - FROM ABROAD
La Spagna postale parla di turismo sostenibile, puntando alle aree in cui viene proposta l’osservazione delle stelle

Riguardano il turismo sostenibile i due francobolli che la Spagna ha emesso il 21 febbraio. Non hanno valori esplicitati, sostituiti dai codici “A3” (ora 1,60 euro) e “D” (2,40).

Il primo dentello concerne Punta Nariga (La Coruña), l’altro il Parque nacional de Monfragüe (Cáceres).

Entrambi sono luoghi certificati dalla Fondazione starlight, il cui riconoscimento cataloga aree che incorporano l’osservazione delle stelle alla proposta vacanziera, garantendo la qualità sia dell’esperienza, sia del patrimonio naturale. Offrendo la protezione del cielo notturno, la diffusione culturale dell’astronomia nonché del turismo scientifico, l’illuminazione intelligente e il risparmio energetico.

I due francobolli di Spagna che guardano alle stelle
I due francobolli di Spagna che guardano alle stelle

Fiori e campeggio
13 Mar 2025 13:52 - FROM ABROAD
Nuove tappe della serie ordinaria che la Germania ha intitolato “Mondo delle lettere”: disponibili i tagli da 0,95 e 3,30 euro

Nuovi integrativi, dalla Germania, riguardanti la serie ordinaria “Mondo delle lettere”, dovuta a Bettina Walter.

Lo 0,95 euro arriverà il 3 aprile; propone una busta aperta da cui emergono dei fiori. Sarà veicolato in due tipi di fogli, da dieci gommati o autoadesivi, e in rotoli principalmente da cento. È “Lettera floreale” che -la nota giunge da Berlino- “illustra in modo fantasioso come piante eleganti possano fungere da messaggeri. Inoltre, una busta può contenere non solo parole scritte, ma anche semi da cui possono germogliare bellissimi fiori”.

Questo esemplare è stato preceduto dal 3,30, al debutto l’1 marzo. Propone una tenda (infatti s’intitola “Tenda da lettera”), costituita da due plichi. Almeno per ora, è disponibile solo nella combinazione da dieci gommati. “A seconda dei desideri, il campeggio può essere molto semplice, vicino alla natura e con solo pochi oggetti”. Ma “questo modo di trascorrere le vacanze può essere così lussuoso che esiste una parola apposita per definirlo: «glamping»”, ovvero “campeggio glamour”.

Lo stesso giorno è stato reso disponibile il dentello da 1,25, uscito il 2 gennaio scorso, ma nelle confezioni da dieci che non necessitano di collante.

I nuovi arrivi: il francobollo da 0,95 e quello da 3,30 euro
I nuovi arrivi: il francobollo da 0,95 e quello da 3,30 euro


Scellino secolare
13 Mar 2025 01:04 - FROM ABROAD
L’ha ricordato l’Austria con un foglietto contenente la moneta da 1 e la banconota da 20 unità. Vi ha lavorato David Gruber

Se non ci fosse stato l’euro, ora lo scellino avrebbe raggiunto il secolo. Lo ricorda l’Austria con un francobollo tondo da 3,00 in foglietto, atteso per il 15 marzo (la prevendita è stata avviata il 7). Porta il nome di David Gruber. Propone lo spicciolo da 1 e la banconota da 20.

Tale divisa venne introdotta l’1 marzo 1925, accompagnando la popolazione nella vita quotidiana per molti decenni. Dopo la fine della Prima guerra mondiale e il crollo della Monarchia, il Paese visse un’iperinflazione che portò a una grave svalutazione della corona. Il cambio contribuì alla stabilità economica; i prezzi tornarono a un livello normale. Occorrevano 10mila corone per ottenere uno scellino, a sua volta equivalente a 100 groschen. Divenne una delle valute più stabili in Europa e fu spesso definito il “dollaro alpino”. Dal 1999 la moneta unica è stata utilizzata sui documenti e dal 2002 è in circolazione come denaro contante.

Nel foglietto, moneta da 1 scellino e banconota da 20
Nel foglietto, moneta da 1 scellino e banconota da 20

Due francobolli ricordano la missione datata 1924 del bergamasco Antonio Locatelli e quella del 1933 compiuta dallo statunitense Charles Lindbergh con la moglie Anne Morrow

Due francobolli di Faeroer ricordano altrettanti piloti di rinomanza che raggiunsero l’arcipelago. Tagli da 25,00 e 35,00 corone, datano 24 febbraio. Alle immagini ha lavorato Janus Dam Guttesen.

Uno cita Antonio Locatelli, che nacque a Bergamo nel 1895 (morì in Etiopia nel 1936). Durante la Grande guerra fu assegnato a un’unità di aviazione dell’Esercito e nel 1915 ottenne il brevetto di pilota. Durante il conflitto compì 523 missioni, distinguendosi per operazioni audaci, tra cui quelle di ricognizione in solitaria su Vienna del 1918. In seguito trascorse un periodo in Sudamerica continuando a volare; militò nel Partito fascista e per un periodo fu membro del Parlamento. La spedizione del 15 agosto 1924 ora ricordata fu la prima ad atterrare nelle isole; intendeva studiare le possibilità di collegamenti aerei tra Europa e America, ma l’esperimento fallì.

Charles Lindbergh (1902-1974) è il protagonista dell’altro dentello. Vi transitò per lo stesso motivo il 23 agosto 1933 con la moglie Anne Morrow in qualità di navigatrice e telegrafista.

Piloti - I due francobolli che citano Antonio Locatelli e Charles Lindbergh con la moglie Anne Morrow
Piloti - I due francobolli che citano Antonio Locatelli e Charles Lindbergh con la moglie Anne Morrow

Olio e carne
11 Mar 2025 16:57 - FROM ABROAD
Al centro della notizia, prodotti specifici provenienti dalla Comunidad de Madrid. Li approfondisce un foglietto contenente due francobolli da 3,00 euro

Spagna, documentando l’asserzione attraverso due francobolli da 3,00 euro ciascuno, raccolti in un foglietto della serie “Gastronomia” emesso il 27 febbraio.

Per il primo alimento, l’area di produzione, date le peculiarità orografiche, climatiche ed edafiche, è ubicata in uno spazio unico; coinvolge un totale di trentotto comuni e una superficie di 23.600 ettari, dove tredici frantoi iscritti alla denominazione di origine protetta lavorano le olive. Le principali varietà si adattano alle condizioni della regione, garantendo un’identità multipla non presente altrove. L’esito è una miscela naturale che consente di ottenere profili sensoriali unici. Si caratterizza per l’intenso aroma di oliva, mandorla, erba, foglia, mela, pomodoro e banana; differisce a seconda della percentuale di ciascuna varietà che contiene.

Quanto al secondo cibo, l’indicazione geografica protetta riguarda bovini (si tratta di razze specifiche e dei loro incroci) adatti alla produzione di carne per il consumo umano. Gli animali sono allevati sfruttando razionalmente i pascoli, risorse naturali che si rinnovano anno dopo anno, lasciando le bestie libere e ottenendo prodotti che, per il sapore e la tenerezza, sono sempre stati e sono tuttora diversi e apprezzati dai consumatori.

Due prodotti per l’alimentazione umana provenienti dalla Comunidad de Madrid
Due prodotti per l’alimentazione umana provenienti dalla Comunidad de Madrid


Asterix, il ritorno
10 Mar 2025 12:43 - FROM ABROAD
Un altro omaggio al celebre gallo in perenne lotta contro i romani. Lui e gli abitanti del villaggio protagonisti di un libretto con dodici francobolli

La copertina del libretto
La copertina del libretto

Risulta tra le glorie a fumetti di Francia e ancora una volta torna negli uffici postali. È Asterix, adesso accompagnato dagli altri abitanti del villaggio, protagonisti di un libretto con dodici francobolli autoadesivi per la lettera “verde”, ora dal costo di 1,39 euro all’unità. È stato Etienne Théry a impaginare le immagini. La data di emissione è l’odierna, avendo cominciato la prevendita il 7 marzo (domani la serie sarà anche al “Carré d’encre”, oggi chiuso per turno).

Piccolo e astuto, il gallo mostra una grande energia contro i romani invasori. Con Obelix forma un duo comico che funziona. Molti lettori si identificano con questi personaggi baffuti, allegri, scontrosi e litigiosi, creati nel 1959 da René Goscinny e Albert Uderzo.

Sono state pubblicate quaranta avventure: Asterix continua a tenere testa a Cesare, mentre Obelix e il suo fedele cane Idefix sono sempre pronti a divertirsi facendo volare in aria intere legioni di nemici. Ci sono poi un capo villaggio permaloso, un’affascinante Falbalà, pesci raramente freschi, un fabbro poco sensibile alla musica del bardo... E c’è la pozione magica, il cui segreto è custodito dal druido Panoramix...

Quattro dei dodici esemplari contenuti nella confezione
Quattro dei dodici esemplari contenuti nella confezione




Copyright © 2025 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.