daily news magazine
editor Fabio Bonacina

28660 news from 8/3/2003

search results

total: 327
subject Advertisements



Capra, cavallo e scimmia

Le emissioni numismatiche di San Marino legate al Calendario Lunare Cinese hanno riscosso un grande successo tra collezionisti e appassionati di numismatica. Queste monete celebrano ogni anno un diverso animale del calendario cinese, con un design raffinato e simbolico.

Le ultime emissioni, dedicate alla Capra, al Cavallo e alla Scimmia, sono particolarmente ricercate per la loro bellezza e per la qualità dei dettagli.

Il cofanetto che raccoglie queste monete è diventato un vero e proprio oggetto da collezione, impreziosito da una confezione che riprende i colori e i simboli della tradizione orientale. Ogni moneta è un piccolo capolavoro d’arte, che rappresenta non solo un animale, ma anche un pezzo di cultura cinese reinterpretata attraverso la maestria della zecca di San Marino.

Perfette da scegliere per un regalo speciale che attribuisce valore all’anno di nascita.

Acquista facilmente i francobolli e le monete di San Marino direttamente dal sito ufficiale www.dfn.sm. Scegli i tuoi preferiti, aggiungili al carrello e paga in modo sicuro con carta di credito o bonifico. Per informazioni, contatta il servizio clienti all'indirizzo info.dfn@poste.sm o chiama lo 0549/981022. Seguici su Facebook e Instagram per tutte le novità!


L’Atlante e la Rivoluzione dell’immagine

Nel panorama filatelico di San Marino non potevano mancare emissioni dedicate a grandi artisti del mondo dell’immagine, come Huber e Luigi Ghirri.

Queste emissioni rappresentano un omaggio alla fotografia e all’arte visiva contemporanea, con un forte richiamo alle opere che hanno segnato la storia dell’arte italiana e internazionale.

In particolare, Luigi Ghirri, con il suo lavoro di fotografia concettuale, ha rivoluzionato il modo in cui vediamo il paesaggio e l’architettura, soprattutto con il suo progetto “Atlante”, un’opera che riflette sul tema della mappatura e della percezione dello spazio. San Marino ha saputo celebrare la sua figura attraverso una serie di francobolli che catturano l’essenza del suo lavoro visivo, offrendo una riflessione profonda sul legame tra arte e territorio.

Le emissioni dedicate a Huber, invece, valorizzano il suo contributo al mondo dell’illustrazione e della grafica, rendendo omaggio a un artista che ha saputo trasformare la sua visione in un linguaggio visivo potente e riconoscibile.

Acquista facilmente i francobolli e le monete di San Marino direttamente dal sito ufficiale www.dfn.sm. Scegli i tuoi preferiti, aggiungili al carrello e paga in modo sicuro con carta di credito o bonifico. Per informazioni, contatta il servizio clienti all’indirizzo info.dfn@poste.sm o chiama lo 0549/981022. Seguici su Facebook e Instagram per tutte le novità!


Lucio Dalla e Ivan Graziani

San Marino ha reso omaggio a due figure iconiche della musica italiana, Lucio Dalla e Ivan Graziani, attraverso francobolli che celebrano il loro contributo artistico e culturale.

Queste emissioni sono particolarmente significative per i collezionisti appassionati di musica, poiché uniscono l’arte della filatelia con il ricordo di due grandi protagonisti della scena musicale italiana.

Lucio Dalla, famoso per il suo talento e la sua capacità di emozionare con le sue canzoni, è stato onorato con un francobollo che ritrae la sua figura in modo evocativo, ricordando il suo legame con Bologna e il suo impatto culturale in Italia e all’estero.

Allo stesso modo, Ivan Graziani, cantautore dalla sensibilità poetica e artista poliedrico, è stato celebrato con un’emissione che richiama i temi musicali e artistici che hanno caratterizzato la sua carriera.

Queste emissioni rappresentano un tributo alla musica italiana e offrono ai collezionisti un’opportunità unica per arricchire le proprie collezioni con pezzi di storia musicale.

Acquista facilmente i francobolli e le monete di San Marino direttamente dal sito ufficiale www.dfn.sm. Scegli i tuoi preferiti, aggiungili al carrello e paga in modo sicuro con carta di credito o bonifico. Per informazioni, contatta il servizio clienti all’indirizzo info.dfn@poste.sm o chiama lo 0549/981022. Seguici su Facebook e Instagram per tutte le novità!


Un focus sulle emissioni 2022-2023-2024

Negli ultimi anni, San Marino ha mantenuto alta la qualità delle sue emissioni numismatiche, in particolare le serie divisionali, che rappresentano un punto di riferimento per i collezionisti di monete moderne.

Le ultime divisionali, quelle del 2022, 2023 e 2024, offrono una scelta interessante per chi è appassionato di numismatica e desidera possedere un pezzo della tradizione sammarinese.

Le serie divisionali di questi anni si presentano in due versioni: una da 8 pezzi senza argento e una più pregiata da 9 pezzi con l’inserimento della moneta d’argento. Ognuna di queste emissioni è accompagnata da copertine artistiche che riflettono l’identità storica e culturale della Repubblica.

Nel 2022, ad esempio, la copertina richiama simboli legati alla natura e alla bellezza del paesaggio di San Marino. Le emissioni del 2023 e 2024 continuano questa tradizione, aggiungendo elementi iconici della storia e della cultura locale, che conferiscono unicità e valore estetico alle monete.

Acquista facilmente i francobolli e le monete di San Marino direttamente dal sito ufficiale www.dfn.sm. Scegli i tuoi preferiti, aggiungili al carrello e paga in modo sicuro con carta di credito o bonifico. Per informazioni, contatta il servizio clienti all’indirizzo info.dfn@poste.sm o chiama lo 0549/981022.

Seguici su Facebook e Instagram per tutte le novità!


Uno sguardo alla creatività sammarinese

La tradizione filatelica di San Marino, famosa in tutto il mondo, continua a sorprendere con una serie di emissioni che uniscono storia, arte e cultura contemporanea. Le emissioni di San Marino si sono distinte per la qualità dei disegni e per la scelta di tematiche attuali e di interesse globale.

Tra queste spicca l’annata 2022, particolarmente apprezzata per l’introduzione di tematiche inedite e di grande impatto visivo, come il francobollo dedicato alla street art, una fusione perfetta tra arte urbana e filatelia classica.

L’emissione del 2022 include soggetti legati a importanti questioni sociali e culturali, offrendo un panorama filatelico variegato che può attirare sia i collezionisti tradizionali che i giovani appassionati. Con un design fresco e moderno, queste emissioni si distinguono per il loro equilibrio tra innovazione e tradizione.

Esplorare le annate filateliche di San Marino significa immergersi in un viaggio artistico e culturale, in cui ogni francobollo racconta una storia unica.

Acquista facilmente i francobolli e le monete di San Marino direttamente dal sito ufficiale www.dfn.sm. Scegli i tuoi preferiti, aggiungili al carrello e paga in modo sicuro con carta di credito o bonifico. Per informazioni, contatta il servizio clienti all’indirizzo info.dfn@poste.sm o chiama lo 0549/981022. Seguici su Facebook e Instagram per tutte le novità!


La piattaforma sta introducendo novità per migliorare l’esperienza di partecipazione alle aste online e soprattutto live

Alcune novità rivolte ai propri utenti per migliorare l’esperienza di partecipazione alle aste proprio in queste settimane.

Autobid

Introdotta per dare una maggior autonomia all’utente nella gestione offerte e come una sorta di assicurazione per eventuali problemi di connessione o di partecipazione all’asta live, questo tipo di offerta è disponibile solo per le case d’aste che gestiscono l’asta live su Bid Inside. Oltre alle offerte tradizionali l’utente può utilizzare le Autobid che hanno una dinamica leggermente diversa: sono disponibili solo nel pre-asta; non vengono inviate e mostrate alla casa d’aste e non interagiscono quindi con le offerte tradizionali nel pre-asta; entrano in gioco solo quando il lotto viene aperto durante l’asta live; a parità di offerta l’offerta tradizionale (pre-asta o live) prevale; l’utente può gestirle fino alla fine del pre-asta, cancellandole, modificandole secondo le proprie preferenze; devono rispettare il limite di spesa dell’utente (offerte che superino tale limite non verranno prese in considerazione dal sistema).

Non tutte le case d’aste mettono a disposizione questo tipo di funzionalità (a disposizione per l’asta Vaccari di sabato 18 maggio, ndr).

Cut Bid

Questo tipo di offerta, cioè offerta con incremento dimezzato, è disponibile solo durante l’asta live. Ogni utente può inserire solamente un Cut Bid per lotto. Dopo l’inserimento non sono più possibili ulteriori offerte sul lotto da parte dello stesso utente. Il Cut Bid è l’ultima offerta su lotto da parte di un utente. Se viene superato non può rilanciare.

Ogni casa d’aste può decidere se attivare questa funzionalità e da che importo - Es. il Cut Bid è disponibile solo dai 500 euro in su e non è attivo per i lotti con offerta corrente inferiore (questa funzionalità NON è a disposizione per l’asta Vaccari di sabato 18 maggio, ndr).

Login automatico su Bid Inside Network

Nel modulo di login è presente questa casella di controllo: “Ricorda l’accesso a Bid Inside Network su questo dispositivo”.

Se, durante il login, si spunta questa casella, sarà impostato il riconoscimento automatico del proprio account utente sui siti delle case d’asta cui si è già iscritti, per un periodo di 30 giorni; non sarà quindi più necessario effettuare il login ogni volta per le case d’asta a cui si è iscritti.

Durante l’asta, ogni offerta è accompagnata da uno di questi simboli
Durante l’asta, ogni offerta è accompagnata da uno di questi simboli


Tutti gli annulli speciali realizzati nel 2023 dalle Poste Magistrali sono ora disponibili per l’acquisto

Sono ben diciotto gli annulli speciali che le Poste Magistrali hanno utilizzato nel corso del 2023 per celebrare eventi e ricorrenze legati al Sovrano Militare Ordine di Malta.

Ad essere ricordati con un apposito bollo speciale sono stati gli eventi filatelici ai quali l’operatore postale dell’Ordine di Malta ha partecipato con una propria postazione avanzata. Ecco, dunque, gli annulli per l’edizione 40 della piacentina Pantheon e quelli per i tradizionali appuntamenti con Veronafil, in primavera ed autunno; senza dimenticare i convegni di Latina, Riccione, Vasto, Foggia e quelli romani organizzati dall’Associazione Filatelica Italiana “Alberto Diena”.

Appositi annulli speciali sono stati utilizzati anche in occasione di eventi legati alle attività dell’Ordine di Malta, come il Pellegrinaggio internazionale a Lourdes e quello nazionale alla Santa Casa di Loreto, come il Corso di formazione melitense a Verona, la presentazione dei progetti sanitari ed assistenziali della Delegazione di Lombardia, la partecipazione dell’Ordine alle celebrazioni per i cento anni dell’Aeronautica Militare italiana, l’attivazione della stazione radioamatoriale 1A0C a sostegno degli alluvionati dell’Emilia-Romagna e la Giornata mondiale dell’Ordine di Malta celebrata il 14 ottobre.

Non sono poi mancati gli eventi istituzionali, come la celebrazione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche con la Repubblica di Panama e la visita del Principe e Gran Maestro dell’Ordine al Presidente della Repubblica Italiana, avuta luogo il 23 novembre al Palazzo del Quirinale e celebrata anche da un annullo speciale italiano.

Per ciascuno di questi annulli, le Poste Magistrali hanno realizzato un apposito cartoncino, acquistabile presso lo sportello postale di Palazzo Magistrale a Roma, con ingresso da Via delle Carrozze 79, o in alternativa scrivendo alle Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta (postemagistrali@orderofmalta.int oppure Via dei Condotti 68, 00187 Roma) o ancora scaricando i moduli d’ordine dal sito internet https://postemagistrali.orderofmalta.int.

Ai bolli speciali si aggiungono ovviamente gli annulli “giorno di emissione”, realizzati in occasione di ogni nuova emissione postale, anch’essi acquistabili su busta primo giorno.

Alcuni degli annulli speciali utilizzati dalle Poste Magistrali nel 2023
Alcuni degli annulli speciali utilizzati dalle Poste Magistrali nel 2023

Per il secondo anno le Poste Magistrali dell’Ordine di Malta propongono l’elegante raccoglitore con tutte le emissioni degli ultimi dodici mesi

La copertina dello Year Pack 2023
La copertina dello Year Pack 2023

Dopo il successo registrato per l’edizione del 2022, l’operatore postale del Sovrano Militare Ordine di Malta torna a proporre alla propria clientela lo Year Pack 2023, ossia l’elegante raccoglitore nel quale trovano spazio tutti i francobolli emessi nell’anno appena trascorso.

Lo Year Pack rappresenta un comodo strumento attraverso il quale i collezionisti possono acquistare e conservare l’annata completa delle carte-valori postali emesse dalle Poste Magistrali, ma è anche un’originale idea regalo per quanti siano vicini all’Ordine di Malta o comunque ne apprezzino le emissioni postali.

Realizzato con materiali di alta qualità in grado di garantire nel tempo la massima protezione al prezioso contenuto, lo Year Pack presenta una grafica accattivante che richiama i principali temi dei francobolli emessi nel corso dell’anno, tutti legati alla storia, ai valori e alle tradizioni del Sovrano Militare Ordine di Malta.

In particolare, l’immagine prescelta per la copertina dell’edizione 2023 è la caratteristica veduta del buco della serratura di Villa Magistrale all’Aventino, dal quale si gode una delle viste più suggestive di Roma, con la cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano che, per un singolare gioco prospettico, risulta particolarmente in primo piano, inquadrata dal viale alberato della Villa.

All’interno, invece, è presente l’elenco completo delle emissioni del 2023, in italiano ed in inglese, affiancato da un particolare del ritratto del Gran Maestro Fra’ John Dunlap realizzato dal noto incisore Martin Mörck appositamente per la realizzazione dei francobolli e della cartolina postale della nuova serie ordinaria.

Lo Year Pack è ordinabile presso lo sportello postale di Palazzo Magistrale a Roma, con ingresso da Via delle Carrozze 79, o in alternativa scrivendo alle Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta (postemagistrali@orderofmalta.int oppure Via dei Condotti 68, 00187 Roma).

Lo Year Pack 2023 raccoglie tutti i francobolli emessi dall’Ordine di Malta nel corso dell’anno
Lo Year Pack 2023 raccoglie tutti i francobolli emessi dall’Ordine di Malta nel corso dell’anno

Tre monete monometalliche da 10 euro fior di conio dedicate al Calendario lunare cinese

Il 5 settembre 2023 la Repubblica di San Marino ha emesso tre monete monometalliche da 10 euro fior di conio dedicate al Calendario lunare cinese, nello specifico ai segni del coniglio, drago, serpente.

La serie iniziata nel 2022 con la coniazione dei primi 3 segni topo, bue e tigre prosegue con i segni del coniglio, simbolo della dolcezza e della fortuna, del drago, figura mitologica nata dalla ricca fantasia dell’antico popolo cinese che si perpetua tuttora nella Cina moderna e del serpente, simbolo della bellezza, della saggezza e dell’intelligenza.

Le monete riportano sul dritto una composizione con le tre torri stilizzate e le tre penne, a sinistra un ramo di alloro e a destra un ramo di quercia, mentre in basso al centro è rappresentato il sole tra nubi stilizzate. L’applicazione del colore rosso sul rovescio delle monete e l’inserimento della scritta del segno anche in cinese rappresentano le peculiarità della serie.

Valore: €10,00 - Metallo: Cupronichel 25 - Peso Legale: gr 10,10 - Diametro: mm 27,90 - Tiratura massima per ognuna delle tre monete: 20.000 esemplari in capsule - Bozzettista (dritto e rovescio): Orietta Rossi - Bordo: liscio - Prezzo di vendita: €10,00 + IVA per i residenti nell’Unione Europea - Coniazione: Muenze Oesterreich AG (Zecca Austriaca)

Acquista comodamente da casa i francobolli e le monete di San Marino dal sito ufficiale www.dfn.sm.

Sul nuovo portale della Divisione Filatelica e Numismatica sono disponibili le immagini e le caratteristiche tecniche di tutti gli articoli in vendita. Comprare è semplice: basta creare un account personale utilizzando la propria e-mail, selezionare i valori di gradimento, inserire gli stessi nel carrello e procedere al pagamento con carta di credito o bonifico bancario.

Per ogni informazione, invia una e-mail al servizio Clienti all’indirizzo info.dfn@poste.sm o chiama il numero 0549/981022. Seguici anche su Facebook e Instagram.



Nell’anno del centenario, continua la collaborazione tra l’Ordine di Malta e l’Aeronautica Militare italiana

L’emissione di marzo
L’emissione di marzo

A marzo furono le celebrazioni per il centenario dell’Arma Azzurra ad unire idealmente il Sovrano Militare Ordine di Malta e l’Aeronautica Militare italiana, grazie al foglietto, emesso congiuntamente con l’Italia e la Città del Vaticano, raffigurante gli aerei “Savoia-Marchetti SM82” ceduti all’Ordine dei cavalieri ospedalieri all’indomani della Seconda guerra mondiale ed utilizzati per fini umanitari e di emergenza.

La proficua collaborazione tra l’Ordine di Malta ed il Ministero della Difesa della Repubblica italiana si esprime ora anche nel campo aerospaziale, con una iniziativa che vede protagonista la bandiera con la croce bianca a otto punte dell’Ordine, destinata a varcare i confini terrestri.

A nome del Governo dell’Ordine di Malta, giovedì 14 dicembre, a Washington, il Ricevitore del Comun Tesoro, Fabrizio Colonna, ha affidato il vessillo al Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana Walter Villadei che, nell’ambito della missione “Axiom 3” prevista a gennaio 2024, ne curerà il trasporto a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Si tratta di un gesto simbolico di grande importanza per l’Ordine di Malta, poiché la bandiera con la croce ottagona, anche nota come “bandiera delle Opere”, è il vessillo sotto il quale da quasi mille anni si adoperano in 120 paesi del mondo oltre 150mila persone, tra membri, volontari e dipendenti dell’Ordine di Malta, al fine di alleviare la sofferenza del prossimo e per diffondere il messaggio di pace e di speranza proveniente dal Sommo Pontefice.

Al termine della missione spaziale - che avrà una durata prevista di 14 giorni - la bandiera sarà riconsegnata all’Ordine di Malta nell’ambito di una apposita cerimonia al Palazzo Magistrale sede del governo dell’Ordine di Malta a Roma.

Per tutti gli interessati, il foglietto dedicato al centenario dell’Aeronautica Militare italiano può essere acquistato presso lo sportello postale di Palazzo Magistrale a Roma, con ingresso da Via delle Carrozze 79, o in alternativa scrivendo alle Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta (postemagistrali@orderofmalta.int oppure Via dei Condotti 68, 00187 Roma).

Il Ricevitore Fabrizio Colonna consegna la bandiera al Colonnello Walter Villadei
Il Ricevitore Fabrizio Colonna consegna la bandiera al Colonnello Walter Villadei




Copyright © 2025 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.