
L’impegno per valorizzare i lavori del nonno, Giuseppe Albergamo, prosegue nel tempo. In questo momento, una selezione di quanto realizzò è in mostra a Crema (Cremona), fino al 29 maggio. Sono quindici quadri (riguardano ritratti, arte sacra, metafisica) in cui le scene vennero realizzate utilizzando frammenti di cartevalori. L’allestimento è ospitato presso la galleria Arteatro della Fondazione “San Domenico”, raggiungibile gratuitamente in via Verdelli 6 dal martedì al sabato tra le ore 16 e le 19, domenica nelle fasce 10-12 e 16-19.
“Come famiglia teniamo molto che la sua arte continui a vivere”, dice il nipote Dario. “Era proprio appassionato di francobolli. E con questi realizzava veri e propri dipinti”. Il lavoro richiedeva grande pazienza. “Pensiamo alla sola difficoltà nel reperire i colori, i materiali. Provvedeva a scollare i francobolli immergendoli nella vasca da bagno, poi sue alleate erano delle pinzette e delle colle speciali, credo. Perché diversamente le opere non sarebbero rimaste intatte per tutto questo tempo”.
L’autore nasce a Messina il 16 marzo del 1905 e muore a Roma il giorno dell’ottantesimo compleanno. Trascorre l’adolescenza a Favara (Agrigento), dove la famiglia si era trasferita nel 1907. Frequenta la scuola con passione e intorno ai vent’anni è spinto all’altro capo del Paese, Bolzano, dove si arruola nella nascente Regia aeronautica militare con la qualifica di sottoufficiale.
In questo periodo scopre la tecnica che lo caratterizzerà. Racconta di essersi appassionato a questa forma espressiva guardando e osservando -anche da lontano- la terra: piccole molecole di colore che “sposandosi” creano il mondo. Si diploma geometra nel 1930 a Padova, poi raggiunge Roma dove incontra Iolanda D’Alessandro, moglie dal 1934. L’unico figlio, Alberto, nasce nel 1937. L’attività subisce una brusca pausa durante la guerra. Ma il periodo che segue, la ricostruzione in una fase piena di speranze e progetti, è la scintilla per un intenso impegno che dagli anni Sessanta lo porterà a esporre in importanti mostre e rassegne.

