daily news magazine
editor Fabio Bonacina

28431 news from 8/3/2003

Già settantuno i titoli in programma per l’anno prossimo, sapendo che i francobolli saranno di più. Tra le voci, quelle scontate, le curiose, le ripetute

Giovanni Pierluigi da Palestrina
Giovanni Pierluigi da Palestrina

Attendendo le immagini e le informazioni per il tributo di oggi sulle vittime del terrorismo, il ministero delle Imprese e del made in Italy ha reso disponibile il programma del 2025. Che già si presenta con settantuno titoli, quando le “Linee guida per l’emissione delle cartevalori postali” parlano di sessanta (ovviamente, i francobolli saranno di più).

Da voci prevedibili o ricorrenti, come il Giubileo (che arriverà il prossimo 24 dicembre, ma è compreso in questo elenco!), le Universiadi di Torino, PostEurop, la squadra che vincerà lo scudetto, il Natale, ad altre che si fanno notare. Fra cui la canzone “Con te partirò”, Goldrake, il piano “Enrico Mattei”, la “liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista”, il Fondo per l’ambiente italiano, la Pimpa, il cantautore Enzo Jannacci, il politico Giovanni Spadolini, l’Unione africana, l’attore Paolo Panelli, Gardaland, Piana degli Albanesi (Palermo), l’attrice Silvana Pampanini, Italia nostra, la distruzione della città di Zara, “Il sole - 24 ore”, il politico statunitense Robert Francis Kennedy, l’oncologo Umberto Veronesi.

Confermata la ripresa, già annunciata, del percorso inerente agli Archivi di stato.

Non mancano i ritorni, fra cui quelli per l’Automobile club d’Italia, il compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, il “Festival della canzone italiana”, lo scultore Michelangelo Buonarroti, la ditta Ferrero, i paracadutisti della “Folgore”, le Capitanerie di porto, il libretto e il buono fruttifero postali.

Due le congiunte annotate, quelle con il Perù (per le relazioni diplomatiche) e la Slovenia (Gorizia-Nova Gorica capitale europea della cultura).

Bizzarro inserire nel modulo “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano” le quattro Basiliche di Roma, ulteriore richiamo all’Anno santo, in realtà territorio vaticano (continua).




Copyright © 2025 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.