daily news magazine
editor Fabio Bonacina

28420 news from 8/3/2003

Da un fatto vero, la riflessione: una volta per ricostruire il percorso e le eventuali soste di un invio occorreva interpretare i bolli; ora basta interrogare un computer

Lo specialista, Enrico Bertazzoli
Lo specialista, Enrico Bertazzoli

È quasi una proposta provocatoria, quella sottoscritta dal noto collezionista Enrico Bertazzoli. Infastidito per un invio raccomandato spedito il 2 maggio dagli Stati Uniti e ancora fermo -chissà perché- in Lettonia.

“Sarebbe interessante -annota con «Vaccari news»- conoscere il motivo del percorso un po’ strano, ma suppongo che si tratti di strade più convenienti per Usps quando trasporta del corriere verso l’Europa. Comunque sia, l’operatore -molto probabilmente per l’allarme coronavirus- ha bloccato il plico un mesetto e poi l’ha mandato a Riga, dov’è arrivato il 31 maggio. E lì è rimasto! L’unica cosa per così dire «positiva» è che rispondono ai messaggi, cosa per noi paragonabile alla fantascienza”.

Risultano quattro sue comunicazioni, del 15, 18 e 24 giugno, nonché del 10 luglio e le relative risposte alquanto contradditorie, almeno la prima rispetto alle altre due (è ancora in attesa della quarta). “Sono convinto che il covid sia una scusa bella e buona, perché in Lettonia il contagio quasi non ha messo piede. La verità è legata probabilmente a un fatto speculativo: accumulare tanta posta e fare un’unica spedizione aerea costa di certo molto meno che compiere tanti invii con quantità modeste. Così, la pandemia diventa una scusa provvidenziale: insomma, tutto il mondo è paese…”.

Di fatto, rispetto agli invii per così dire analogici dei secoli scorsi e caratterizzati magari da tante bollature una sull’altra, è facile capire il percorso: basta interrogare il computer e leggere il responso. Forse, tuttavia, è più complesso comprenderne le ragioni…

Parte della tracciatura subita dalla raccomandata
Parte della tracciatura subita dalla raccomandata



Copyright © 2025 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.