daily news magazine
editor Fabio Bonacina

26333 news from 8/3/2003

La linea di contenitori delle poste spagnole
La linea di contenitori delle poste spagnole

Posta fa sempre più rima con ecologia. Solo pochi giorni fa si è parlato di quadricicli a trazione elettrica o ibrida e di biciclette a pedalata assistita. Senza dimenticare il gruppo di lavoro continentale, attivo in materia di effetto serra.

Intanto, l’Islanda rilancia. L’operatore postale scandinavo possiede 123 mezzi, una delle più importanti flotte del Paese. Auto e furgoni percorrono quasi 2,8 milioni di chilometri l’anno, vale a dire una media di 22.600 chilometri a veicolo. La società ha così deciso di controbilanciare l’impatto ambientale, finanziando la piantagione di 7.613 alberi.

Il rispetto per la natura è poi entrato anche negli uffici. La Spagna, ad esempio, non si è accontentata di mettere 9.000 alberi a dimora. Da tempo propone una “linea verde”, cioè articoli (buste, scatole e imballaggi) creati in materiali totalmente riciclabili. Per ogni oggetto venduto devolve poi due centesimi a fini ambientali.

Nella sfida entra ora il Canada, che ha lanciato interi postali per l’interno di due formati, dal costo di 59 o 60 centesimi. Riportano tre loghi, che documentano, fra l’altro, una produzione attenta all’ambiente, l’impiego di materiali riciclati e lo sforzo nel contenere il consumo energetico.

L’attenzione è anche tra gli oggetti trasportati. Una delle prossime sfide per l’Italia -spiega dal “Corriere della sera” Umberto Torelli- sarà come smaltire le cartucce esaurite delle stampanti. Dall’anno prossimo, il compito non spetterà più ai comuni ma ai produttori. All’estero la clientela le restituisce per posta, ma la società di Massimo Sarmi non può accettarle, perché da noi ricadono nella categoria dei rifiuti speciali. Occorrerebbe, prima, cambiare la legge.

Uno dei nuovi interi canadesi: sul retro, evidenziati in rosso, i loghi per la produzione attenta all’ambiente
Uno dei nuovi interi canadesi: sul retro, evidenziati in rosso, i loghi per la produzione attenta all’ambiente



Copyright © 2023 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.