daily news magazine
editor Fabio Bonacina


https://www.vaccarinews.it/news/Tanti____occhi_di_bue___/36510

Andrea Mori approfondisce la famosa serie ottocentesca del Brasile con un articolo pubblicato da “Il foglio” dell’Unione filatelica subalpina

Di certo è una delle serie classiche più note, come minimo per la curiosa grafica che ha originato il nomignolo. Ne scrive sul numero 219 de “Il foglio”, ovvero il periodico dell’Unione filatelica subalpina, Andrea Mori. È l’articolo “Gli «occhi di bue» del Brasile”.

“Uno studio dettagliato ed esaustivo” -annota l’autore- è risultato oggetto della “collezione di Luis Alemany Indarte che ha vinto alcuni grand prix internazionali incluso il Campionato mondiale del 2008 in Israele”. Poi il lavoro fu disperso in un’asta di Corinphila nel 2013 e dal relativo catalogo vengono tratte le immagini utilizzate per l’intervento.

La produzione delle cartevalori, avviata nel 1843 (il debutto è dell’1 agosto, declinato nei tagli da 30, 60 e 90 reis), continuò per tutto l’anno. Attraverso l’uso, “le tavole di stampa si usurarono col risultato che la stampa dei francobolli delle tirature più tarde risultò più impastata e meno nitida”. Ora gli appassionati distinguono tra “prime impressioni” e “impressioni usurate”.

Gli esemplari usati “non possono essere considerati rari in termini assoluti, ma l’abitudine di apporli al retro delle corrispondenze e spesso usarli come chiudilettera rende relativamente poco comuni quelli totalmente privi di difetti. Invece, come sempre succede per le prime emissioni ottocentesche, i multipli, i blocchi e le affrancature «multicolori» (anche se nel caso specifico il termine è improprio) sono sempre poco comuni, rari ed in certi casi molto rari anche se su frammento”.

L’articolo di Andrea Mori è stato pubblicato da “Il foglio” 219
L’articolo di Andrea Mori è stato pubblicato da “Il foglio” 219

Copyright © 2024 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.