daily news magazine
editor Fabio Bonacina

25873 news from 8/3/2003

search results

total: 653
subject San Marino



L’argomento ha originato quattro francobolli, nominali da 1,25 euro, lavorati da Riccardo Varini; l’esito sono disegni di voluto tratto infantile

Un foglietto disegnato da Riccardo Varini e dedicato alle quattro stagioni che -viene commentato da San Marino- “ne coglie le differenze metereologiche viste con gli occhi dei bambini”. Racconta il passare del tempo e lo fa attraverso l’immagine di due figure stilizzate e un cane, sempre insieme a un albero: tutti travolti dal vento di primavera, poi al riparo dalla calura dell’estate, dalla pioggia autunnale e dalla neve d’inverno. I disegni, di voluto tratto infantile, rappresentano “una scelta nuova e alternativa per riproporre -così viene specificato- una tematica ricorrente amata e attesa dai collezionisti”.

“Il pianeta terra e le sue stagioni. Animali e vegetali, organismi nella natura. Luce, acqua e moto le sue forze primarie. Ospitare, sorreggere, accogliere, scelte di relazione. Sole, neve, pioggia, vento colori delle nostre vite”, aggiunge l’autore volendo descrivere i contenuti.

Il blocco, che contiene quattro francobolli da 1,25 euro, è stato stampato in ventimila esemplari. Risulta tra le emissioni in arrivo oggi.

Le quattro stagioni raccontate in foglietto
Le quattro stagioni raccontate in foglietto

Attiva da sessant’anni
08 Mag 2023 12:35 - SAN MARINO
È la Cassa edile di San Marino, cui il monte Titano ha dedicato un francobollo in foglietto realizzato da Cristian Ceccaroni

Alcune costruzioni in primo piano e una veduta del monte Titano sullo sfondo per celebrare il sessantesimo anniversario della Cassa edile sammarinese di mutualità ed assistenza. È il foglietto da 3,90 euro, tirato in ventimila esemplari, per il quale è stato coinvolto Cristian Ceccaroni.

Creata nel 1963, la struttura citata ha lo scopo di portare regole certe nonché tutele sociali e contrattuali all’interno di un settore all’epoca in forte espansione; infatti, ha seguito il comparto nel passaggio dalla realtà pre-industriale alla società moderna. Grazie alla sua istituzione, i rappresentanti delle imprese riuscirono a realizzare l’economia di alcuni costi attraverso la mutualizzazione degli stessi e i lavoratori si videro garantire, alle scadenze appropriate, l’erogazione dei trattamenti economici per le ferie, la gratifica natalizia e le indennità di anzianità. Dalle 53 imprese e dai 586 operai presenti al tempo della fondazione, l’ente ha raggiunto un totale di 123 associate con 900 specialisti. Oggi, a causa della crisi del settore e degli effetti della recente pandemia da coronavirus, sono 61 le ditte aderenti per un totale di 318 addetti.

Il blocco fa parte del gruppo di titoli in arrivo il 9 maggio.

L’omaggio è a foglietto
L’omaggio è a foglietto

PostEurop/4 San Marino
06 Mag 2023 14:04 - SAN MARINO
Senza sorprese il francobollo realizzato sul monte Titano pensando al giro continentale e dedicato al tema “Pace - Il valore più alto dell’umanità”

Pronta anche San Marino
Pronta anche San Marino

Nel francobollo che San Marino emetterà il 9 maggio viene “metaforicamente rappresentata una società in cui le persone abbracciano la cultura dell’altro”, soggetto “ispirato dal simbolo del nodo d’amore celtico, con cuori intrecciati. I colori evocano la globalità dei Paesi, le mani con le dita intrecciate richiamano il rispetto reciproco”.

È in questo modo che anche dal monte Titano propongono il dentello PostEurop “Pace - Il valore più alto dell’umanità”.

Protagonista risulta l’ormai noto bozzetto presentato dal Lussemburgo e firmato da Linda Bos e Runa Egilsdottir. In tale frangente è stato declinato nel valore da 3,05 euro, raccolto in fogli da dodici unità. Tiratura: ventimilaquattro esemplari (fine).


Pop art - Il 9 maggio il tributo postale; dal 7 luglio all’8 ottobre l’esposizione correlata “Andy Warhol. Serial identity”

Francobollo singolo da 3,60 euro con fogli da dodici, stampato in ventimilaquattro esemplari. In arrivo il 9 maggio, rappresenta il tributo che San Marino ha voluto fare all’esponente della Pop art Andy Warhol (1928-1987). Propone “Cow”, una serigrafia su carta da manifesti del 1966, ora in una collezione privata.

Il motivo di questa scelta viene spiegato dalla sede di Poste: dal 7 luglio all’8 ottobre la Repubblica ospiterà una mostra dedicata proprio al personaggio statunitense, considerato “protagonista assoluto dell’arte e della cultura del Novecento”. Intitolata “Andy Warhol. Serial identity”, è stata curata da Maurizio Vanni e Emma Zanella. Già esposta al Maga di Gallarate (Varese), verrà riallestita nelle sedi di palazzo Sums e Galleria nazionale. Si tratta di oltre sessanta opere, provenienti da importanti collezioni pubbliche e non; ne raccontano l’intero universo creativo, dai primi disegni realizzati per l’editoria e la moda alle più importanti opere che ha lasciato, caratterizzate da una cifra stilistica inconfondibile.

Il francobollo anticipa la mostra dedicata all’artista
Il francobollo anticipa la mostra dedicata all’artista

Nel foglietto per il fondatore di Emergency Gino Strada compare il primo centro di cardiochirurgia totalmente gratuito presente in Africa

Il 9 maggio il tributo
Il 9 maggio il tributo

Magari il viso del festeggiato sarebbe stato meglio metterlo ma, alla fine, ecco: è il foglietto per il fondatore di Emergency Gino Strada; voluto da San Marino, arriverà il 9 maggio tirato in ventimila copie.

Nato a Sesto San Giovanni (Milano) il 21 aprile di settantacinque anni fa (da qui la commemorazione), si laurea in Medicina e chirurgia, specializzandosi in chirurgia d’urgenza. Per completare la formazione, negli anni Ottanta vive negli Stati Uniti, dove si occupa di trapianti di cuore e cuore-polmone presso le Università di Stanford e di Pittsburgh. Si sposta poi nel Regno Unito e in Sudafrica. Nel 1988 decide di applicare l’esperienza acquisita per assistere i feriti nei conflitti, lavorando con la Croce rossa internazionale in Pakistan, Etiopia, Thailandia, Afghanistan, Perù, Gibuti, Somalia, Bosnia. Nel 1994, insieme alla prima moglie Teresa Sarti e ad altri amici, crea il sodalizio per portare gratuitamente cure alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Il primo progetto si sviluppa in Ruanda durante il genocidio, poi in Iraq, Cambogia e ancora Afghanistan, dove aprirà un presidio chirurgico e dove oggi sono gestiti tre ospedali, una struttura per la maternità e oltre quaranta posti di primo soccorso.

Nel 2007 interviene in Sudan per realizzare il primo centro di cardiochirurgia totalmente gratuito in Africa, denominato “Salam”, ovvero “Pace”; è proprio tale realtà quella che viene simbolicamente citata nel francobollo da 3,40 euro. Vi compare inoltre la sua frase “I diritti o sono di tutti o sono privilegi”.

Niente ritratto per Gino Strada, ma “Salam”, il primo centro di cardiochirurgia totalmente gratuito presente in Africa
Niente ritratto per Gino Strada, ma “Salam”, il primo centro di cardiochirurgia totalmente gratuito presente in Africa

Intende associare la memoria delle gesta sportive a sapori e tradizioni locali, valorizzando un turismo lento ed ecosostenibile. Il 17 e 18 giugno verrà coinvolto San Marino

In attesa del “Giro d’Italia”… vero, in essere dal 6 al 28 maggio e per il quale -come accaduto negli ultimi anni- arriveranno annulli che non possono citare il marchio, il 9 del prossimo mese giungerà il francobollo di San Marino che cita il “Giro d’Italia d’epoca”.

Esso -spiegano dal monte Titano- è l’unico circuito nazionale rievocativo, con lo scopo di valorizzare i territori e la storia del settore, attraverso la memoria dei campioni del passato, ma anche la riscoperta dei sapori e delle tradizioni locali, sostenendo un turismo lento ed ecosostenibile. Tredici le tappe previste, cui si aggiungono alcuni eventi esteri, tra i quali “La titanica di San Marino”, che si correrà il 17 e il 18 giugno. “Una scelta voluta per rendere omaggio alla bellezza della Repubblica e celebrare lo spirito di fratellanza e l’amore per il ciclismo che accomuna i due Paesi”.

Al dentello ha lavorato Riccardo Guasco; costa 1,20 euro ed è compreso in fogli da dodici esemplari. La macchina da stampa è stata fermata a quota ventimila e quattro unità.

Pronti francobollo e obliterazione del primo giorno
Pronti francobollo e obliterazione del primo giorno


È quanto arriverà il 9 maggio da San Marino. Riguardano “Giro d’Italia d’epoca”, PostEurop, Gino Strada, Andy Warhol, Cassa edile sammarinese, “Le quattro stagioni”

Ben sei le emissioni di San Marino previste per il 9 maggio. Tutte note nei titoli; mancavano però il giorno di uscita e i dettagli specifici.

Saranno citati la decima edizione del “Giro d’Italia d’epoca” (francobollo da 1,20 euro), la PostEurop “Pace - Il valore più alto dell’umanità” (3,05), il fondatore di Emergency Gino Strada nel settantacinquesimo anniversario della nascita (3,40 in foglietto), l’esponente della Pop art Andy Warhol (3,60), la Cassa edile sammarinese fondata sessant’anni fa (blocco da 3,90), “Le quattro stagioni” (foglietto con quattro esemplari da 1,25).

Da notare che tre voci su sei verranno confezionate appunto in blocchi: non sono troppi?

San Marino dà appuntamento al 9 maggio
San Marino dà appuntamento al 9 maggio

Gli aggiornamenti
18 Apr 2023 12:40 - SAN MARINO
San Marino aggiunge sette voci e ne toglie una. Fra le nuove, Gino Strada, Andy Warhol, i rapporti diplomatici con l’Unione Europea e il Messico

Il Verona non ci sarà
Il Verona non ci sarà

Praticamente raddoppiato il programma di San Marino, per il quale sono state aggiunte sette voci cancellandone una. In totale ora sono quindici, tre delle quali già uscite.

I nuovi titoli riguardano “Giro d’Italia d’epoca” (è la decima edizione), il fondatore di Emergency Gino Strada (nel settantacinquesimo anniversario dalla nascita), il rappresentante della Pop art Andy Warhol, la Cassa edile locale (sessantesimo), le quattro stagioni, le relazioni diplomatiche con l’Unione Europea (quarantesimo) e con il Messico (quindicesimo). Curioso in particolare quest’ultimo omaggio: arriva dopo le congiunte che nel 2022 il Paese centramericano ha stretto con Italia e Vaticano.

Tolto dalla lista, invece, il tributo per l’Hellas Verona.


La “Giornata internazionale” loro dedicata, che ricorre ogni 11 febbraio, verrà citata da San Marino attraverso tre francobolli

L’annullo fdc
L’annullo fdc

La “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” si celebra l’11 febbraio; San Marino la ricorderà con tre francobolli attesi per il 4 marzo. Istituita nel 2015 dalle Nazioni Unite, la ricorrenza ha lo scopo di incentivare un accesso paritario delle signore alla scienza, promuovere l’uguaglianza di genere e raggiungere una piena parità di opportunità nella carriera scientifica.

Da 1,25, 1,45 e 1,65 euro, i dentelli portano il nome di Lucia Roscini; sono in fogli da venti e contano ventimila esemplari a soggetto. Propongono nell’ordine una stella a emissione Be, la Epsilon Aurigae e la spettroscopia stellare. Sembra di capire che dal monte Titano si volesse celebrare Margherita Hack (a dieci anni dalla morte) ma -chissà perché?- senza nominarla.

I tre francobolli per la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”
I tre francobolli per la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”


I mestieri artigianali
01 Mar 2023 21:01 - SAN MARINO
Dal monte Titano il richiamo a ceramista, liutaio e scalpellino, citati in altrettanti francobolli che arriveranno il 4 marzo

L’emissione è per il 4 marzo
L’emissione è per il 4 marzo

Curiosa la serie “Mestieri artigianali”, una fra quelle che San Marino ha messo in calendario per il 4 marzo. Curiosa perché riprende, magari senza volerlo (e conoscerlo), il percorso che la Francia da tempo sta compiendo sullo stesso argomento con un francobollo alla volta.

Sul monte Titano verranno ricordati il ceramista (taglio da 0,90 euro), il liutaio (1,30) e lo scalpellino (2,10); ogni soggetto è tirato in ventimila pezzi allestiti in fogli da venti uguali. Portano il nome di Sandro Fabbri.

La conoscenza delle tradizionali attività -annotano da Poste- “rappresenta un valore culturale da tutelare e da celebrare... Le singole immagini richiamano modalità di lavorazione tramandate nel tempo”.


I tre francobolli che compongono la serie “Mestieri artigianali”
I tre francobolli che compongono la serie “Mestieri artigianali”




Copyright © 2023 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.