quotidiano online
direttore responsabile Fabio Bonacina

25557 news dall'8/3/2003

risultati della ricerca

totale: 721
argomento Vaticano

Anche il Vaticano arriverà il 23 marzo con il foglietto, taglio da 2,40 euro, dedicato all’Arma azzurra. La congiunta coinvolge pure Italia e Smom

L’annullo fdc data 23 marzo
L’annullo fdc data 23 marzo

Prende corpo la congiunta fra Italia, Vaticano e Smom per l’Aeronautica militare italiana nel centenario. La seconda realtà ha predisposto un foglietto da 2,40 euro che, unico titolo in arrivo da oltre Tevere, debutterà il 23 marzo, dunque contemporaneamente agli altri partner; conta su trentaseimilacinquecento esemplari. Curiosa, nella carta valore, l’assenza dell’aggettivo “italiana”: pare quasi che la struttura citata sia papale!

È un lungo volo quello iniziato il 28 marzo 1923 quando la Regia aeronautica, con il decreto 645, diventò autonoma. A essa vennero affidate tutte le forze aeree militari del Regno e delle Colonie già facenti capo all’Esercito e alla Marina. Nel 1946 assunse il nome attuale.

L’immagine del blocco proviene da una foto tratta dagli archivi melitensi: i velivoli che sorvolano la Città Eterna e piazza San Pietro sono trimotori Savoia-Marchetti “Sm82”. A seguito del Trattato di pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, e in particolare eseguendo la clausola sugli armamenti che impose al Bel Paese una drastica riduzione di mezzi e personale, vennero reimmatricolati sotto le insegne dell’Ordine di Malta. In totale Roma cedette trentanove apparecchi che vennero impegnati in numerosi interventi di emergenza, tra i quali il terremoto di Agadir in Marocco del 1960, oltre che per voli umanitari e per il trasporto di ammalati ai pellegrinaggi presso i santuari mariani.

Il legame tra la festeggiata e il Vaticano si è rafforzato nel corso del tempo anche su un piano più strettamente operativo, grazie ai numerosi viaggi dei pontefici effettuati con il contributo dei mezzi resi disponibili dall’Arma azzurra (continua).

La versione vaticana del foglietto congiunto con Italia e Smom
La versione vaticana del foglietto congiunto con Italia e Smom

L’intero postale del Vaticano atteso per il 27 febbraio rammenta il 13 marzo 2013, momento in cui Jorge Mario Bergoglio diventò papa Francesco

Arriverà il 27 febbraio
Arriverà il 27 febbraio

Vaticano - Oltre alla serie di francobolli annunciata per il 27 febbraio, anche la busta, prevista in uscita lo stesso giorno, intende ricordare i dieci anni come papa di Jorge Mario Bergoglio; Francesco fu eletto, infatti, il 13 marzo 2013. L’intero postale, in vendita a 3,10 euro e illustrato da Vitaliy Shtanko, conta diecimila copie.

Propone sulla sinistra il vescovo di Roma mentre -accadde durante la prima messa nella nuova veste- riceve l’anello piscatorio. Nel monile figura l’immagine di san Pietro, l’apostolo pescatore, con le chiavi; autentica la fede e ricorda il compito affidatogli di confermare i suoi fratelli.

Quanto all’impronta di affrancatura, riproduce la frase “Non dimenticarti dei poveri” (compare pure nell’annullo del primo giorno), espressa dal cardinale Claudio Hummes subito dopo la votazione e “diventata la bussola che ha orientato il Pontificato”. Si aggiunge l’immagine del pane, sostentamento degli indigenti.

Anche la busta postale ricorda l’elezione di papa Francesco avvenuta il 13 marzo 2013
Anche la busta postale ricorda l’elezione di papa Francesco avvenuta il 13 marzo 2013

Verso il Giubileo
23 Feb 2023 16:40 - VATICANO
Terza tappa del Vaticano in preparazione all’Anno santo previsto per il 2025. Dei cinque continenti, ora tocca all’Africa

È la terza tappa del percorso
È la terza tappa del percorso

L’Oceania il 9 novembre 2021, l’Asia il 16 maggio 2022 e ora, il 27 febbraio, il Continente nero: prosegue dunque il percorso del Vaticano intitolato “Un ideale pellegrinaggio attorno alla Terra”, dedicato all’Anno santo in programma nel 2025.

Dovuto come i precedenti a Patrizio Daniele, il foglietto è stato stampato in ventiseimilacinquecento copie. Contiene un francobollo da 3,10 euro con l’immagine di Nostra Signora d’Africa (la statua si trova ad Algeri, nella Basilica omonima) accanto alla mappa. Pure sul bordo compaiono richiami alla regione con le figure stilizzate del popolo in cammino poste alla base del blocco e la decorazione della veste indossata da Gesù.

Il foglietto cita Nostra Signora d’Africa
Il foglietto cita Nostra Signora d’Africa

È la scena, tratta dal Vangelo di Luca, che caratterizza il francobollo augurale definito in Vaticano e disponibile dal 27 febbraio

Se in Ungheria il francobollo dedicato agli auguri di Pasqua ha debuttato ieri (notizia precedente), per il Vaticano occorrerà attendere fino al 27 febbraio. È l’1,25 euro con il lavoro realizzato da Raúl Berzosa, poi stampato in fogli da dieci (tiratura: cinquantaseimilacinquecento pezzi).

Si ispira al Vangelo di Luca laddove recita “Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!” (24,34). La barca sullo sfondo vuole richiamare il mestiere dell’apostolo, reso “pescatore di uomini”. Il Cristo indica con la mano destra le chiavi detenute dall’interlocutore per ricordare l’episodio del primato di Pietro (“E io ti dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa”, Matteo 16,13-20). Con la sinistra punta invece una pecora, a rammentare che proprio il Risorto, secondo Giovanni (21,17), ha affidato a Pietro la missione di pascere le pecore del suo gregge. Non a caso, nell’annullo si legge la frase “Pasci i miei agnelli”(fine).

Francobollo e annullo definiti in Vaticano pensando alla Pasqua
Francobollo e annullo definiti in Vaticano pensando alla Pasqua

L’elezione di Jorge Mario Bergoglio risale al 13 marzo 2013; la serie che lo cita racconta alcuni momenti significativi

L’annullo…
L’annullo…

Era la sera del 13 marzo 2013 quando la folla radunata in piazza San Pietro accoglieva l’annuncio: l’argentino Jorge Mario Bergoglio era stato eletto quale nuovo successore di san Pietro e vescovo di Roma. È lo spunto per la serie annuale dedicata al pontefice, in arrivo il 27 febbraio sotto forma di quattro francobolli.

L’1,20 euro riproduce un momento della messa celebrata il 19 marzo 2013 con cui è stata aperta la nuova fase. L’immagine scelta per l’1,25, nella quale il papa bacia l’evangelario, vuole celebrare la “Giornata della parola”, istituita con la lettera apostolica “Misericordia et misera” del 20 novembre 2016 e fissata alla terza domenica di gennaio attraverso il “motu proprio” “Aperuit illis” del 30 settembre 2019. Il terzo, da 2,40, lo mostra mentre sta riconciliando un penitente, richiamando così l’istituzione delle “24 Ore per il Signore”, iniziativa che trae origine dal Giubileo della misericordia. Si chiude con il 3,10, dov’è ritratto durante la sua prima visita pastorale, a Lampedusa (Agrigento), l’8 luglio 2013.

Le tirature sono differenti, a testimoniare la diversa richiesta da parte del pubblico: i due dentelli più bassi (equivalgono al porto base per l’Italia o per Europa e Mediterraneo) contano ognuno 69.500 pezzi, il successivo (Africa, America, Asia) 124.500, l’ultimo (Oceania) 59.500; i fogli sono sempre da dieci.

…e la serie: nelle cartevalori non è indicato, ma intendono ricordare i dieci anni di Pontificato
…e la serie: nelle cartevalori non è indicato, ma intendono ricordare i dieci anni di Pontificato

Lo sostengono dal Vaticano riferendosi all’opera di Niccolò Copernico. Il 27 febbraio il foglietto per l’astronomo in congiunta con la Polonia

Nell’annullo figura la teoria eliocentrica
Nell’annullo figura la teoria eliocentrica

Dopo la Polonia, ecco il Vaticano per la congiunta dedicata ai cinque secoli e mezzo dalla nascita dell’astronomo, ma anche matematico e teologo, Niccolò Copernico. È un foglietto da 1,25 euro stampato in trentottomilacinquecento copie che debutterà, come annunciato, il 27 febbraio insieme ad altri quattro titoli. Riproduce il dipinto “Astronomo Copernico” o “Conversazione con Dio”, realizzato dal connazionale Jan Matejko (1838-1893) tra il 1871 e il 1873 in occasione del quarto centenario; l’opera si trova nel Museo dell’università jagellonica di Cracovia

Nato a Toruń il 19 febbraio 1473, allo studioso va riconosciuto -precisano da piazza San Pietro- “il grande merito di avere promosso, difeso e definitivamente dimostrato tramite procedimenti matematici, l’assoluta fondatezza scientifica della teoria eliocentrica a scapito di quella geocentrica, fino ad allora sostenuta in Europa”. È infatti con l’opera “De revolutionibus orbium coelestium”, il trattato sulle rivoluzioni delle sfere celesti pubblicato nel 1543 poco prima della morte avvenuta il 24 maggio, “che iniziò una vera e propria rivoluzione scientifica e il mondo si aprì alla modernità”.

In congiunta con Varsavia, il foglietto per Niccolò Copernico propone un quadro di Jan Matejko
In congiunta con Varsavia, il foglietto per Niccolò Copernico propone un quadro di Jan Matejko


Per sottolineare il giro di boa raggiunto dal coupon-réponse international, l’Unione postale universale ne ha predisposta una versione commemorativa. In Vaticano debutterà domani

Nuova versione del buono-risposta internazionale intitolato ad Abidjan, la città della Costa d’Avorio che ha ospitato l’ultimo Congresso postale universale. Ha sempre il soggetto “Preservare l’ecosistema - Proteggere il clima”, però offre in più un testo che vuole commemorare il centoquindicesimo anno raggiunto dallo stesso coupon-réponse international.

A segnalarlo è il Vaticano, rimasto tra i Paesi che più veicolano questo strumento, introdotto nel 1907 per pagare la spedizione di una lettera ordinaria di primo porto a un corrispondente estero. Sarà da domani in vendita a 1,50 euro, valendo fino al 31 dicembre 2025. Ne sono stati ordinati mille, disponibili in tutti gli sportelli postali del minuscolo Paese (o, in alternativa anche per corrispondenza, con richiesta minima di dieci esemplari e un contributo alle spese di invio per raccomandata pari a 2,50 euro).

Come si presenta la nuova versione del coupon “Abidjan”
Come si presenta la nuova versione del coupon “Abidjan”

In Africa
30 Gen 2023 20:06 - VATICANO
Nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan: sono le due mete che papa Francesco visiterà tra domani e il 5 febbraio. Pronti gli annulli vaticani

Papa Francesco in partenza per due mete di certo non fra le più… facili. Da domani al 3 febbraio sarà nella Repubblica Democratica del Congo; una volta lasciato questo Paese, andrà direttamente in Sud Sudan, dove resterà fino al giorno 5.

Non mancheranno gli annulli messi a disposizione dal Servizio poste e filatelia del Vaticano; resteranno disponibili presso la sede fino all’11 marzo.

Per ciò che concerne i soggetti, riprendono alcuni elementi dei loghi ufficiali, associandovi un motto: “Tous réconciliés en Jésus Christ” (“Tutti riconciliati in Gesù Cristo”) nel primo caso, “«I pray that all may be one» (Jn 17)” (“«Prego che tutti siano uno», (Giovanni 17)”) nell’altro.

Un annullo per meta
Un annullo per meta

È in questo modo che dal Vaticano presentano il francobollo dedicato a Benedetto XVI; arriverà il 31 gennaio a un mese dalla morte

Francobollo da 1,25 euro in uscita il 31 gennaio. Giungerà dal Vaticano per salutare Benedetto XVI, morto esattamente un mese prima, il 31 dicembre.

L’immagine propone una foto del 21 luglio 2009, scattata durante il suo soggiorno in Valle d’Aosta. Il foglio contiene dieci esemplari per una tiratura complessiva di centocinquemila unità. Quanto all’annullo del primo giorno, richiama lo scudo componente il suo stemma e la lapide della tomba, ubicata presso le Grotte vaticane.

L’emissione “In ricordo del papa emerito Benedetto XVI” -viene sottolineato da piazza San Pietro- “vuole essere segno del profumo della gratitudine verso il compianto”.

Francobollo e annullo del primo giorno, disponibili dal 31 gennaio
Francobollo e annullo del primo giorno, disponibili dal 31 gennaio


Attualmente non si conoscono né i dettagli, né l’immagine. Secondo le attese, arriverà agli sportelli postali del Vaticano “entro fine gennaio”

Previsto un omaggio per Benedetto XVI
Previsto un omaggio per Benedetto XVI

Dal Vaticano il Servizio poste e filatelia ha deciso: ci sarà un richiamo postale per ricordare Benedetto XVI, morto il 31 dicembre.

Ancora è presto per i dettagli e le immagini; il francobollo (o magari di più?), dovrebbe debuttare “entro fine gennaio”.

Si sommerà, dunque, all’annullo con la data della scomparsa, reso disponibile il 4 gennaio.





Copyright © 2023 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.