daily news magazine
editor Fabio Bonacina

27341 news from 8/3/2003

Elementi comuni ma non solo tra l’epidemia di un secolo fa e l’attuale. Il ruolo della censura nella posta in un pianeta sconvolto dalla Prima guerra mondiale

Un postino con mascherina a New York, 16 ottobre 1918 (National archives and records administration, Usa)
Un postino con mascherina a New York, 16 ottobre 1918 (National archives and records administration, Usa)

Fin qui, nella notizia precedente, l’inquadramento storico. Ma quali sono le similitudini con l’attuale coronavirus? “In queste settimane -prosegue nella spiegazione Andrea Giuntini- la spagnola è stata richiamata più volte dai commentatori, stabilendo spesso un confronto, a partire dall’enorme trauma provocato e questo nonostante la notevole distanza cronologica che ci separa da quell’evento. Pensiamo che l’uso di mascherine già era invalso e, in generale, gli assembramenti risultavano proibiti, così come esattamente oggi i locali pubblici, quindi anche gli uffici postali, venivano sanificati”.

“Benché molte discipline scientifiche avessero decisamente progredito fra gli ultimi decenni dell’Ottocento e il primo ventennio del nuovo secolo, come la microbiologia per esempio, non si riuscì ad isolare il virus e approntare il vaccino, ciò che si sta facendo oggi faticosamente”.

“Sotto il profilo della gestione della crisi e dei comportamenti sociali le analogie non mancano: l’accentramento nelle mani delle autorità pubbliche fu inevitabile, come del resto abbiamo assistito adesso; le esortazioni e i limiti per affollamenti e assembramenti caratterizzano entrambe le pandemie”.

Fin qui le similitudini. Ma ci sono differenze? “All’epoca la circolazione delle notizie, causa la censura imposta per motivi bellici, e allo stesso tempo per evitare il diffondere demoralizzazione e allarmismo, fu assai più ridotta di quanto non sia oggi”, senza trascurare le tecnologie. “Ciò ha portato, all’epoca e pure successivamente, ad una sorta di rimozione della questione e ad una particolare elaborazione del lutto collettivo, tanto che perfino gli storici vi ci sono dedicati con scarsa attenzione. Si è verificata cioè una sorta di oscuramento del lutto privato rispetto a quello collettivo: da una parte i morti per la spagnola dovevano sparire, anche perché contagiosi, ed essere ricordati soltanto all’interno della sfera privata, mentre alle morti eroiche dei soldati erano riservati sacrari, monumenti e celebrazioni. È come se ci fosse uno scarto profondo tra la memoria istituzionale, il racconto pubblico di quel passato, la storia insegnata a scuola e le memorie intime e private” (continua).




Copyright © 2024 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.