Un nuovo percorso “per valorizzare i saper fare della Francia legati ai mestieri manuali”. Così da Parigi presentano la serie tesa a raccontare l’evoluzione del lavoro artigianale attraverso il tempo, con l’obiettivo, ogni volta, di richiamare sia la tradizione, sia la modernità.
L’avvio è dedicato agli scultori della pietra e ad uno di loro, Louis Geneste, è stato affidato il compito di predisporre il bozzetto, pensato come se dovesse fare il disegno preparatorio da impiegare per un restauro.
Nell’immagine, incisa da Elsa Catelin e trasformata in francobollo da 0,70 euro, l’addetto agisce all’esterno e questo spiega la sua tenuta, in particolare il berretto. Porta le protezioni per le orecchie a causa del rumore provocato dagli utensili, come lo scalpellatore pneumatico. È concentrato su un capitello: esso rappresenta una scena medievale in cui operai di allora sono intenti con i propri attrezzi, chiaro omaggio ai predecessori. In secondo piano, il cenno al gruppo scultoreo “Guerra e pace” realizzato da Auguste Préault tra il 1856 ed il 1857 ed ora collocato sul tetto del Louvre. Di recente è stato ripristinato dall’azienda dello stesso Louis Geneste.
Il dentello debutterà domani in prevendita; sarà disponibile nella rete dal 4 aprile.
