daily news magazine
editor Fabio Bonacina

29419 news from 8/3/2003

La mostra, ospitata all’Archivio di stato cittadino, racconta il periodo che parte dalla ricostruzione postbellica, concentrandosi soprattutto sugli anni Cinquanta

Il curioso annullo che ora trova una spiegazione
Il curioso annullo che ora trova una spiegazione

Una mostra all’Archivio di stato di Prato (è disponibile fino al 12 ottobre) fa conoscere il contesto per il quale, tra il luglio del 1959 e il marzo del 1960, venne impiegato un curioso annullo meccanico volto a festeggiare il centomillesimo abitante. S’intitola “Prato 50. Un futuro da costruire”.

Il percorso -viene spiegato dalla sede- ricostruisce l’immagine cittadina di quel periodo attingendo al patrimonio documentario conservato dalla struttura, in particolare utilizzando il materiale del senatore locale Guido Bisori, figura chiave nel tradurre istanze e bisogni del territorio in azioni politiche concrete; la raccolta di articoli pubblicati da Alighiero Ceri, principale interprete delle aspirazioni pratesi all’autonomia amministrativa; le carte di Rolando Caciolli, che documentano l’infaticabile attività del Comitato per la costituzione della Provincia di Prato, sorto nel 1955 dall’esperienza della Pro Prato di Ceri; l’archivio dell’Azienda di promozione turistica; quello della società Lavatura e pettinatura lane, esempio di fabbrica legata a un particolare segmento produttivo.

Giornali, cartoline, corrispondenze, etichette, fotografie raccontano il periodo postbellico, dalla ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale fino, appunto, alle richieste per diventare una provincia a se stante, obiettivo tuttavia raggiunto solo nel 1992.

Da notare i richiami alla coppia Mauro Bellandi e Loriana Nunziati, che nel 1958 si sposarono in Comune con il solo rito civile; il fatto fece molto scalpore, obbligando l’uomo a citare in giudizio il parroco Danilo Aiazzi e il vescovo Pietro Fiordelli. La testimonianza venne fra l’altro raccolta da “Il paese” sotto al titolo “Lettere a un peccatore”.

L’esposizione, con ingresso libero e gratuito da via Ser Lapo Mazzei 41, è aperta lunedì e mercoledì con orario 8.30-17.15, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30.

Nelle bacheche pure il richiamo alla vicenda di Mauro Bellandi e Loriana Nunziati, che nel 1958 si sposarono in Comune con il solo rito civile
Nelle bacheche pure il richiamo alla vicenda di Mauro Bellandi e Loriana Nunziati, che nel 1958 si sposarono in Comune con il solo rito civile



Copyright © 2025 - 2003 Vaccari srl
tutti i diritti riservati
realizzato a partire dal mese di marzo 2003
registrazione Tribunale di Modena n.1854 del 4 dicembre 2007
direttore responsabile Fabio Bonacina
responsabile editoriale Valeria Vaccari
redazione e ufficio stampa Claudia Zanetti
Vaccari srl - Via M. Buonarroti, 46
41058 Vignola (MO) - Italy
Tel (+39) 059.77.12.51 - (+39) 059.76.41.06
Fax (+39) 059.760157
Cap.Soc. euro 100.000 i.v.
Registro delle Imprese di Modena n. 01917080366
P.IVA IT-01917080366
Il programma per la gestione di Vaccari news è stato appositamente creato e reso funzionante da fabioferrero.it.
Tutto il contenuto di questo sito, incluse le pagine html e le immagini, è protetto da copyright. In caso di pubblicazione e/o riferimenti si prega di citare sempre la fonte e di avvisare la redazione: info@vaccari.it
Vaccari srl non si ritiene responsabile di eventuali errori di collegamento nei link proposti, che vengono verificati solo all'atto dell'inserimento. Sarà gradita la comunicazione di eventuali cambiamenti per poter aggiornare i dati.